Seismological Facility for the Advancement of Geoscience

Struttura sismologica per il progresso delle geo-scienze

Che cosa è il progetto SAGE?

Fondata nel 2018, la Seismological Facility for the Advancement of Geoscience (SAGE) della NSF è una struttura distribuita e multiutente gestita dal consorzio EarthScope che fornisce strumentazione e servizi sismici e geofisici correlati all’avanguardia per supportare la ricerca e l’istruzione nelle geo scienze. Un insieme integrato di funzionalità che consente di progredire nella comprensione della struttura e della dinamica della Terra, dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche nonché delle interazioni tra la Terra solida, l’idrosfera e l’atmosfera. NSF SAGE Data Services (DS) è la più grande struttura al mondo per l’archiviazione, la cura e la distribuzione di dati e prodotti di ricerca sismologica e geofisica.

La Rete Sismografica Globale

La Rete Sismografica Globale (GSN) con 152 stazioni supporta la ricerca di base sulla sismicità globale e la struttura della Terra, nonché le attività relative alla missione di pericolosità sismica come la localizzazione e la caratterizzazione dei terremoti, l’allerta tsunami e il monitoraggio delle esplosioni nucleari. Il consorzio EarthScope e il gruppo IDA dell’Università della California di San Diego gestiscono 40 stazioni GSN nell’ambito di SAGE, in collaborazione con l’U.S. Geological Survey. Le attività di GSN continuano a concentrarsi sull’ottimizzazione e sul mantenimento di elevate prestazioni delle stazioni.

L’impegno dell’Osservatorio Geofisico Valle del Liri

Attraverso l’adesione al progetto SAGE, il nostro osservatorio è impegnato nella condivisione dei dati sismici relativi ai terremoti euro mediterranei. Attualmente la Stazione sismica denominata “LIK1”,  trasmette il flusso dei dati in real-time al consorzio EarthScope. Il software utilizzato è  jAmaSeis un programma gratuito messo a disposizione  basato sul linguaggio di programmazione java che consente agli utenti di ottenere e visualizzare i dati sismici in tempo reale.                Il flusso è libero e pubblico. Lo scopo è didattico. Gli utenti possono: filtrare i dati, adattare un sismogramma alle curve temporali, triangolare gli epicentri degli eventi, stimare la magnitudo degli eventi e generare immagini che mostrano i sismogrammi e i calcoli corrispondenti. Per

Nell’immagine in alto è visibile il drum (rullo virtuale) della stazione sismica didattica (Lungo periodo) denominata LIK1 installata presso il nostro Osservatorio. Questo strumento, è parte integrante del progetto SAGE (Seismological Facility for the Advancement of Geoscience). Il segnale sismico visibile è trasmesso in tempo reale!

Nell’immagine a destra, il sismometro Lehman lungo periodo che genera con il suo movimento il drum in alto. Essa permette di vedere soprattutto i così detti telesismi; eventi sismici anche molto distanti (es.: Nuova Zelanda) provenienti da altri continenti.