La mission
Il nostro primo obiettivo, è contribuire alla “Riduzione del Rischio Sismico” attraverso:
- la didattica;
- la prevenzione;
- il monitoraggio.
Risulta quindi fondamentale, il coinvolgimento diretto ed indiretto degli stakeholders ( i portatori d’interesse). La didattica nelle scuole, nelle comunità e naturalmente presso la nostra struttura, è uno degli strumenti fondamentali per diffondere il concetto di “prevenzione“. La prevenzione quindi è il primo passo per raggiungere la riduzione del rischio sismico. Lo studio dei fenomeni fisici che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie o all’interno del nostro pianeta con particolare predilezione per lo studio dei terremoti rimane un ulteriore tassello della nostra mission.
Come già ampiamente specificato l’Osservatorio Geofisico Valle del Liri nasce dall’esperienza di personale volontario proveniente da sodalizi radicati sul territorio e storicamente prestigiosi. L’operato avviene rispettando i criteri tecnici e scientifici universali. La nostra attività ha scopo sperimentale non intende quindi sostituirsi all’operato delle istituzioni se non per sostenere le stesse specie in concomitanza di eventi calamitosi.
I nostri team leader
Parliamo di team e non di gruppo, specificando che un gruppo è un insieme di persone che coordinano i loro sforzi, mentre un team è un gruppo di persone che condividono un obiettivo comune. Il team principale prende le decisioni più importanti inerenti “il destino” dell’OGVL; è un ruolo sicuramente di grandi responsabilità che comporta i suoi oneri e i suoi onori. Ogni membro del team ha un ruolo ben preciso ma condivide sempre con gli altri il proprio operato. Specie nelle emergenze ma anche nelle operazioni di routine nulla viene lasciato al caso.

volontario Daniele: Emergency Management
E’ il riferimento nel coordinamento delle attività di prevenzione e protezione delle comunità. Esso è anche un riferimento delle attività di ripristino dopo le grandi e piccole emergenze. Il suo fondamentale ruolo, permette di raggiungere un quadro delle attività di prevenzione e garanzia della sicurezza, anche nei processi e nei meccanismi delle catastrofi naturali, delle epidemie e di tutte le altre situazioni di emergenza. Conoscere per gestire efficacemente i processi logistici, reperire materiali e risorse nonché gestire con efficacia le persone in condizioni di alto stress, caratterizzano tale figura e le sue capacità di coordinamento e di leadership.
Emergency Management is the reference in the coordination of prevention and community protection activities. It is also a reference for recovery activities after large and small emergencies. Its fundamental role allows for a framework of prevention and safety assurance activities, including in the processes and mechanisms of natural disasters, epidemics and all other emergency situations. Knowing how to effectively manage logistics processes, finding materials and resources as well as effectively managing people in high-stress conditions characterize this figure and its coordination and leadership skills.

volontario Lorenzo: Computer scientist ad electronics specialist
Il ruolo dell’elettronico informatico, permette di progettare e curare i nostri sistemi, individuando le soluzioni più adatte. Ha il ruolo di programmazione, installazione e manutenzione (anche in modalità remota) dei nostri sistemi elettronici, informatici e sismici. Definisce le procedure di controllo e manutenzione per assicurare il corretto funzionamento dei dispositivi. Individua eventuali difetti e criticità dei sistemi, per il corretto funzionamento della nostra importante rete sismica territoriale.
The role of the computer electronics engineer allows us to design and maintain our systems, identifying the most suitable solutions. He has the role of programming, installing and maintaining (also remotely) our electronic, computer and seismic systems. He defines the control and maintenance procedures to ensure the correct functioning of the devices. He identifies any defects and critical issues in the systems, for the correct functioning of our important territorial seismic network.

volontario Loris: Problem Solving
E’ la risorsa fondamentale del nostro team e si occupa di utilizzare le moderne tecniche e strategie per individuate ed analizzare un evento (specie quelli straordinari). Mette in atto le procedure rappresentate dalle seguenti fasi: 1) la previsione per valutare le tempistiche e gli strumenti necessari alla risoluzione del problema; 2) la pianificazione ovvero l’analisi della prima fase che maturerà per arrivare al risultato finale; 3) il monitoraggio, la fase in cui il Problem solving, verifica se ha utilizzato l’approccio giusto o se deve valutare un nuovo percorso; 4) la valutazione per comprendere le tempistiche e gli strumenti utilizzati.
He is the fundamental resource of our team and is responsible for using modern techniques and strategies to identify and analyze an event (especially extraordinary ones). It implements the procedures represented by the following phases: 1) the forecast to evaluate the timing and tools needed to solve the problem; 2) the planning or the analysis of the first phase that will mature to arrive at the final result; 3) the monitoring, the phase in which the Problem solving verifies whether it has used the right approach or whether it must evaluate a new path; 4) the evaluation to understand the timing and tools used.

volontario Marco: Web Master
Si occupa di progettare, creare, mantenere e ottimizzare il nostro spazio web. Studia le migliori strategie del mondo digitale al fine di capire quali siano gli strumenti fondamentali che permettano la migliore fruibilità dei contenuti del nostro sito rispetto al mondo web. Sviluppa inoltre i contenuti della nostra App (solo per strumenti Android). Le mansioni svolte dal nostro Webmaster sono molteplici e spaziano dalla configurazione del server delle stazioni sismiche al design delle singole pagine del sito.
He is responsible for designing, creating, maintaining and optimizing our web space. He studies the best strategies in the digital world in order to understand which are the fundamental tools that allow the best usability of the contents of our site compared to the web world. He also develops the contents of our App (only for Android tools). The tasks performed by our Webmaster are many and range from the configuration of the seismic station server to the design of the individual pages of the site.

volontaria Mary: Social Media Manager
Gestisce tutti gli aspetti delle piattaforme social e del nostro spazio web: dalla creazione di contenuti all’interazione diretta con il pubblico. Analizza le performance del nostro metodo di comunicazione attraverso la comprensione delle dinamiche di interazione online. Il suo primo obiettivo è la diffusione del nostro progetto nel mondo dei media. Pianifica strategie social, mirate a potenziare ed accrescere la “nostra” visibilità nel mondo digitale. Coordina la presenza del nostro Osservatorio sulle diverse piattaforme social, gestendo attivamente le conversazioni rispondendo ai commenti degli utenti. La sua abilità nel monitoraggio costante del web le permette di adattare rapidamente le strategie di comunicazione.
She manages all aspects of social platforms and our web space: from content creation to direct interaction with the public. She analyzes the performance of our communication method by understanding the dynamics of online interaction. Her primary goal is the diffusion of our project in the media world. She plans social strategies, aimed at strengthening and increasing “our” visibility in the digital world. She coordinates the presence of our Observatory on the various social platforms, actively managing conversations by responding to user comments. Her ability to constantly monitor the web allows her to quickly adapt communication strategies.

volontario Riccardo: Scientific Technical Contact
Promuove strategie e progetti per lo sviluppo dei nostri principali obiettivi di monitoraggio e ricerca. Formula proposte di innovazione e consolidamento dei progetti. Esperto dei sistemi GIS e metodologie di valutazione del rischio ed emergenza, pianifica i sistemi ed i rapporti periodici delle attività.
Promotes strategies and projects for the development of our main monitoring and research objectives. Formulates proposals for innovation and consolidation of projects. Expert in GIS systems and risk and emergency assessment methodologies, plans the systems and periodic reports of the activities.

volontario Paolo: Director of the Observatory
E’ il referente del monitoraggio sismico volontario e di tutti i progetti dell’Osservatorio. Promuove e coordina le risorse umane e tecnologiche disponibili. Mantiene i rapporti con tutti i portatori d’interesse: cittadini, associazioni, enti pubblici territoriali ed enti pubblici di ricerca. Si occupa attivamente del monitoraggio sismico e collabora qualora necessario con tutti i ruoli dell’Organizzazione di volontariato che rappresenta.
He is the contact person for voluntary seismic monitoring and all the Observatory’s projects. He promotes and coordinates the available human and technological resources. He maintains relationships with all stakeholders: citizens, associations, territorial public bodies and public research bodies. He is actively involved in seismic monitoring and collaborates when necessary with all the roles of the voluntary organization he represents.
